
News

AID con MyEdu al Salone internazionale del libro 2025
Nell'ambito della collaborazione con MyEdu, AID sarà presente al Salone internazionale del libro 2025 con un evento di informazione e sensibilizzazione sul tema dei DSA.

Firma nel riquadro dedicato al 5x1000 dell’Irpef della dichiarazione dei redditi, e inserisci il codice fiscale di AID 04344650371. Un gesto semplice e gratuito, un aiuto concreto per il futuro delle persone con DSA

Tin Bota: corsi online sui DSA per genitori, giovani, docenti e professionisti sociosanitari
Il ricavato delle quote di partecipazione verrà devoluto alle biblioteche dell'Emilia-Romagna e della Toscana colpite dalle alluvioni del 2023.

Associati ad AID: per te un anno di contenuti riservati!
Scopri il calendario approfondimenti 2025: oltre 30 proposte fra webinar, video e documenti per genitori, docenti, adulti con DSA e professionisti sociosanitari, disponibili nel corso dell'anno all’interno dell’area riservata dei soci AID

Regione Lombardia stanzia un contributo per l'acquisto o l'utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con DSA. Il bando è aperto fino a esaurimento delle risorse.

Se abbiamo fiducia tutto può accadere
"... un'intelligenza diversa può diventare un punto di forza..."

XVIII Congresso Nazionale AID: rivedi l'evento su YouTube
Sabato 12 ottobre si è svolto il XVIII Congresso nazionale AID: a 6 anni dall'ultimo, questo evento ha rappresentato un'occasione preziosa per confrontarci su cosa significhi, oggi, "vivere la dislessia". Rivedi l'evento su YouTube
.jpg)
La valutazione non è che una parte della didattica. «La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo.»

SETTIMANA NAZIONALE DELLA DISLESSIA 2024 Vivere la Dislessia a casa, a scuola, al lavoro
Storie di ordinaria dislessia, il superamento delle difficoltà, la crescita personale e i successi ottenuto contro ogni aspettativa. Assisteremo a preziose testimonianze e sarà un’occasione unica per riflettere insieme su come la Dislessia possa diventare una fonte di forza e motivazione.
.png)
In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia 2024 (7-13 ottobre), il Coordinamento AID Lombardia promuove un incontro informativo gratuito per presentare ed approfondire i dettagli del progetto INDACO, realizzato dalla Regione Lombardia con l'obiettivo di creare una rete scuola-sanità finalizzata all'individuazione precoce dei disturbi del neurosviluppo. Sarà l'occasione per riflettere sull'importanza della scuola in termini di osservazione e potenziamento, oltre che per scoprire di più sulle caratteristiche di questi disturbi, grazie agli interventi di tecnici e docenti.