
News

“DSA e strategie per l’apprendimento della lingua straniera”
“DSA e strategie per l’apprendimento della lingua straniera” Lunedì 13 marzo 2023. ore 20.30
7° Campus residenziale a Costa Serina (BG)
Da sabato 22 a sabato 29 luglio, proponiamo il Campus residenziale rivolto a ragazze/i che abbiano frequentato dalla 4^ classe della scuola Primaria alla 3^ classe della scuola Secondaria di 1° grado. In attesa di aprire le iscrizioni, raccogliamo le segnalazioni di interesse per questa proposta. Compila il modulo per ricevere aggiornamenti sulla data di apertura delle iscrizioni e dell'incontro online di presentazione del Campus.

Progetto NeOsReDy: Università San Raffaele cerca volontari
Il BDAC Lab sta conducendo una ricerca per testare l’efficacia di nuovi protocolli di trattamento per la dislessia evolutiva e cerca volontari disponibili per alcuni brevi incontri settimanali nell'arco di un mese e due ulteriori valutazioni di follow-up a distanza di 1 e 6 mesi

Un’altra scuola è possibile: ciclo di convegni formativi per docenti
AID promuove "Un’altra scuola è possibile", itinerario formativo rivolto ai docenti di ogni ordine e grado, strutturato in 3 convegni su altrettante tematiche: Il Debate come strumento di confronto inclusivo, la conoscenza del Metaverso come luogo virtuale per estendere le azioni educative, le relazioni orizzontali tra docenti come base effettiva per l’inclusione degli alunni. Primo appuntamento a Napoli sabato 4 marzo: si può partecipare sia online sia in presenza.

La tecnologia al servizio dei DSA
Proseguiamo con il quarto incontro di sezione in presenza a Lallio Lunedì 13 febbraio 2023 dalle ore 20.30 alle ore 22.30 a cura della dott.ssa Daniela Pala, logopedista e formatrice AID La tecnologia al servizio dei DSA

Contributi per l'acquisto di strumenti per persone con disabilità o DSA
Regione Lombardia stanzia un contributo per l'acquisto o l'utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con DSA. Il bando è aperto fino a esaurimento delle risorse.

Strategie di studio a scuola e a casa
Proseguiamo con il terzo incontro di sezione in presenza a Lallio Lunedì 9 Gennaio 2023 dalle ore 20.30 alle ore 22.30 a cura della dott.ssa Pamela Chiesa, Psicopedagogista e collaboratrice AID Strategie di studio a scuola e a casa

Il vero splendore - scrive Margaret Mazzantini - è la nostra singola sofferta, diversità
Il vero splendore - scrive Margaret Mazzantini - è la nostra singola sofferta, diversità Lo ha sperimentato di persona Luca Muschio, 23 anni, studente della facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Bergamo.

Dalle difficoltà nell’apprendimento agli studi in Psicologia, con tanta fiducia
«Guardate le stelle e non i vostri piedi» diceva Stephen Hawking: sollevare lo sguardo per guardare oltre i propri limiti e credere nei sogni aiuta a realizzarli. Maria Schisano, 22 anni, di Costa di Mezzate, da piccola era un «brutto anatroccolo», uno di quei bambini «con disturbi di apprendimento» nei confronti dei quali si scatenano ancora tanti pregiudizi.

DSA: dalla scuola dell'infanzia alla primaria, cosa osservare e strategie d'intervento.
Proseguiamo con il secondo incontro di sezione in presenza a Lallio Lunedì 14 novembre 2022 dalle ore 20.30 alle ore 22.30 a cura della dott.ssa Grazia Rigamonti, logopedista e formatrice AID DSA: dalla scuola dell'infanzia alla primaria cosa osservare e strategie d'intervento