
“DSA e strategie per l’apprendimento della lingua straniera”
Proseguiamo con il quinto incontro di sezione in presenza a Lallio
Lunedì 13 marzo 2023 dalle ore 20.30 alle ore 22.30
a cura della prof. Stefano Benti, insegnate di lingue straniere e formatore AID
“DSA e strategie per l’apprendimento della lingua straniera”
In presenza all'Auditorium di Lallio in via Locatelli 9, accreditamento alle ore 20.15
Su piattaforma Microsoft Teams e per partecipare cliccare qui:<<<LINK>>>
La partecipazione è gratuita e non è necessaria l'iscrizione in entrambi i casi.
Si precisa che l’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che parteciperanno in presenza a Lallio.
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
"Le lingue straniere, specialmente l'inglese, possono mettere in difficoltà molti studenti e tra essi anche chi ha caratteristiche di dislessia. Sviluppare delle strategie specifiche e mirate ai diversi compiti richiesti in lingua straniera, può aiutare a mitigare le difficoltà che si incontrano. In questo incontro affronteremo alcune strategie di supporto nell'apprendimento di una lingua straniera con esempi soprattutto in inglese, ma non solo"
Gabriella Rota Stabelli, presidente di sezione, per una breve presentazione
Prof. Stefano Benti, insegnante lingue straniere e formatore AID
Per ulteriori informazioni puoi chiamare o scrivere a:
Gabriella Rota Stabelli
Presidente AID sez. Bergamo
tel. 335 15 44 157
bergamo@aiditalia.org
bergamo.aiditalia.org
Potrebbe interessarti

Contributi per l'acquisto di strumenti per persone con disabilità o DSA
Regione Lombardia stanzia un contributo per l'acquisto o l'utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con DSA. Il bando è aperto fino a esaurimento delle risorse.

Un’altra scuola è possibile: ciclo di convegni formativi per docenti
AID promuove "Un’altra scuola è possibile", itinerario formativo rivolto ai docenti di ogni ordine e grado, strutturato in 3 convegni su altrettante tematiche: Il Debate come strumento di confronto inclusivo, la conoscenza del Metaverso come luogo virtuale per estendere le azioni educative, le relazioni orizzontali tra docenti come base effettiva per l’inclusione degli alunni. Primo appuntamento a Napoli sabato 4 marzo: si può partecipare sia online sia in presenza.