Sostienici! Associati!
Regione Lombardia stanzia, anche per il 2025, un contributo per l'acquisto o l'utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con DSA

Contributi per l'acquisto di strumenti per persone con disabilità o DSA 2025: come presentare la domanda

21 Gennaio, 2025 - Tematiche: genitori, studenti

Regione Lombardia stanzia un  contributo per l'acquisto o l'utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con DSA. Il bando 2025 è aperto fino a esaurimento delle risorse.

Lo scopo della misura è quello di   sostenere le persone disabili o con   disturbi specifici dell’apprendimento, unitamente alle loro   famiglie, mediante un contributo economico per l’acquisto (ovvero noleggio o leasing) di ausili finalizzati a implementare le abilità della persona e potenziare la qualità della sua vita quotidiana.

Chi può partecipare

Possono partecipare al presente bando i soggetti con i seguenti requisiti:

  • residenti in Lombardia;
  • con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a euro 30.000;
  • in possesso di un certificato del medico specialista attestante la conformità dell’ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte della persona con disabilità, ovvero del minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con DSA;
  • essere un minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) certificato ai sensi della L.R. 17/2019;
  • Per la presentazione della nuova domanda deve essere trascorso, dalla data di presentazione della domanda precedente per la quale si è ottenuto il contributo:
  • 1 anno: in caso di richiesta per un’area diversa;
  • 1 anno: in caso di richiesta per la stessa area ma per ausilio diverso;
  • 5 anni: in caso di richiesta per lo stesso ausilio e per la stessa area.

L'agevolazione

La misura è finalizzata a  estendere le abilità della persona e a  potenziare la qualità di vita delle persone disabili e/o con disturbi specifici dell’apprendimento mediante un contributo economico delle spese sostenute per l’acquisto (ovvero noleggio o leasing) di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati, con massimali di contribuzione diversificati per ognuna delle 4 aree di intervento:

  • Domotica
  • Mobilità
  • Informatica
  • Altri ausili

Il contributo è riconosciuto nella misura del  70% della spesa ammissibile (spesa non inferiore a € 300) e comunque non superiore a € 16.000 ed entro i seguenti limiti:

  • personal computer da tavolo, personal computer portatile o tablet, comprensivi di software specifici, software di base e di tutte le periferiche: contributo massimo erogabile € 800,00;

  • solo software specifici, qualora il richiedente sia già in possesso del personal computer da tavolo/portatile/tablet, contributo massimo erogabile € 600,00;

  • protesi acustiche riconducibili: contributo massimo erogabile € 3.500,00;


    Come presentare la domanda

    La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla  piattaforma informativa Bandi online .


    Alla domanda deve essere allegato  il preventivo, o  la fattura, o  la ricevuta fiscale o  lo scontrino “parlante” (con l’indicazione del codice fiscale del richiedente /beneficiario oltre alle tipologie di prodotti acquistati) relativi alla spesa sostenuta ovvero, in caso di ausili o strumenti particolarmente costosi acquistati tramite rateizzazione,  copia del contratto di finanziamento rilasciato dalla ditta fornitrice o dalla finanziaria.

    Ai fini dell’erogazione del contributo non verrà riconosciuta documentazione contabile recante data anteriore a due anni dalla presentazione della domanda di contributo.

    Deve essere inoltre allegato il  certificato del medico specialista ovvero del medico prescrittore attestante la conformità dell'ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte del minore o adulto disabile ovvero del minorenne o adulto (entro il 67° anno di età)  con DSA.

    Le domande sono assegnate alle ATS in base alla residenza anagrafica del richiedente.

Contatti

Per informazioni è possibile rivolgersi alle ATS di competenza. I contatti sono riportati in questa pagina.

Info e allegati

Scopri i dettagli sul bando e i contatti utili per maggiori info

Condividi:

Potrebbe interessarti

Condivisione di buone pratiche in una scuola sempre in movimento.
scuola, genitori, studenti
Il progetto, che prevede anche attività di potenziamento in ambito scolastico, verrà realizzato da ASST Sette Laghi nel triennio 2023-2025 attraverso la costituzione di una rete fra la scuola e le unità operative di neuropsichiatria infantile
scuola, genitori, studenti
04 Dicembre, 2023

Individuazione precoce dei DSA: Regione Lombardia approva il progetto INDACO

Il progetto, che prevede anche attività di potenziamento in ambito scolastico, verrà realizzato da ASST Sette Laghi nel triennio 2023-2025 attraverso la costituzione di una rete fra la scuola e le unità operative di neuropsichiatria infantile