Sostienici! Associati!
La serata è pensata per genitori, docenti e tutti coloro che desiderano approfondire tecniche e strumenti per supportare uno studio più funzionale, inclusivo ed efficiente.

Lallio 14 aprile 2025 - ore 20.30 L’inquadramento clinico dei DSA e strategie d’intervento negli adolescenti e nei giovani adulti

15 Febbraio, 2026 - Tematiche: scuola, genitori, adulti, studenti, docenti, giovani, tecnici, tutor

Proseguiamo con il settimo incontro di sezione  in presenza a Lallio

Lunedì 14 aprile 2025 dalle ore 20.30 alle ore 22.30 

L’inquadramento clinico dei DSA e strategie d’intervento negli adolescenti

e nei giovani adulti

Novità 

per questa volta la serata sara accessibile anche da remoto  tramite MicrosoftTeams

Dove:

In presenza all'Auditorium di Lallio in via Locatelli 9, accreditamento alle ore 20.15

La partecipazione è gratuita e non è necessaria l'iscrizione 

Si precisa che l’attestato di partecipazione sarà rilasciato a coloro che effettueranno l'accreditamento in loco entro le 20.25 .

Se vuoi partecipare tramite piattaforma Microsoft team clicca il seguente link:

teams

Temi trattati durante la serata: 

L'incontro ha l’obiettivo di descrivere le traiettorie evolutive dei DSA in adolescenza ed età giovanile con particolare riferimento sia al funzionamento in ambito scolastico sia agli aspetti emotivi.

Ci si soffermerà nello specifico sull’evoluzione del profilo di funzionamento dei ragazzi che presentano una diagnosi di disturbo dell’apprendimento, con particolare attenzione ai casi in cui la certificazione arrivi tardivamente grazie a strategie di compensazione.

Verrà presentato l’iter valutativo in soggetti adolescenti e giovani adulti e le prospettive post diagnosi, tenendo in considerazione non solo il funzionamento in ambito scolastico, ma anche e in particolar modo gli aspetti emotivi.

È prevista la testimonianza di due giovani studenti universitari con certificazione di DSA.

locandina

Relatori:

  • Gabriella Rota Stabelli, presidente di sezione, per una breve presentazione
  • Dott.ssa Elena Trussardi, psicologa e collaboratrice  AID

Per ulteriori informazioni puoi chiamare  o scrivere a: 

Gabriella Rota Stabelli
Presidente AID sez. Bergamo
tel. 335 15 44 157 
bergamo@aiditalia.org
bergamo.aiditalia.org

Condividi: